Porte Blindate
Da Centro Chiavi Perinelli troverete una vasta gamma di porte blindate complete di serrature di sicurezza che i nostri tecnici provvederanno a installare a regola d'arte.
Le porte blindate vengono installate prevalentemente a chiusura di abitazioni ed uffici e hanno delle caratteristiche costruttive che ne aumentano la resistenza ai tentativi di scasso da parte di malintenzionati . Rientrano nella categoria dei dispositivi di difesa passiva in quanto offrono una “resistenza” ad eventuali attacchi violenti ed effrazioni. Nello stesso tempo, a seconda della loro costruzione, offrono anche una barriera contro il rumore.
La porta blindata si compone di 4 parti:
-
Controtelaio porta blindata
-
Telaio porta blindata
-
La Scocca
-
I Rivestimenti

Perchè è importante per la scelta del mio portone blindato?
Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto la Normativa ENV 1627-1630 del 2011 che specifica i requisiti e le caratteristiche di resistenza all'effrazione di porte, grate e finestre.
La normativa Env 1627/30 classifica i prodotti testati in 6 classi di appartenenza:
-
Classe anti-effrazione 1: il ladro occasionale tenta di forzare la porta utilizzando la forza fisica e attrezzi semplici.
Lo scassinatore non ha informazioni circa la robustezza della porta ed è impensierito dal rumore prodotto e dal tempo.
Non ha idea della probabile ricompensa -
-
Classe anti-effrazione 2: il ladro occasionale tenta di forzare il blindato utilizzando in aggiunta attrezzi semplici come giravite, cunei e tenaglia.
Lo scassinatore non ha informazioni circa la robustezza della porta ed è impensierito dal rumore prodotto e dal tempo.
Non ha idea della probabile ricompensa. -
-
Classe anti-effrazione 3: il ladro utilizza in aggiunta un piede di porco, un piccolo martello e un trapano manuale.
Ha una idea orientativa del grado di resistenza ed è meno impensierito dal rumore prodotto e dal tempo.
Non ha idea della probabile ricompensa. -
-
Classe anti-effrazione 4: si tratta di uno scassinatore abile che utilizza anche strumenti come un grosso martello, accetta, cesoie e trapano elettrico a batteria.
Il ladro prevede un buon bottino, è deciso ed è meno impensierito dai rumori prodotti con tempistiche maggiori. -
-
Classe anti-effrazione 5: il ladro è un esperto professionista che utilizza attrezzi elettrici di media potenza.
Il ladro prevede un ottimo bottino, è determinato, ha ottima conoscenza della classe di resistenza all'effrazione della porta, non è impensierito dal rumore che produce, ha tempo sufficiente per agire. -
-
Classe anti-effrazione 6: Lo scassinatore è molto esperto, utilizza attrezzi elettrici molto performanti.
Il ladro conosce esattamente l'ammontare della ricompensa, è determinato, ben organizzato ed è preparato a superare sistemi di difesa di altissima resistenza. -
Volendo riassumere:
Le prime 2 classi sono relative a prodotti montati in abitazioni che si trovano in luoghi con scarsa criminalità e a difesa di beni di poco valore.
Una porta blindata certificata classe 3 antieffrazione è indicata appartamenti con rischio più alto, in ville non troppo esposte e in uffici e a difesa di beni di medio valore.
Un Portoncino blindato in classe 4 secondo la normativa ENV 1627 1630 è indicato per abitazioni signorili, ville isolate, appartamenti e uffici ad elevato rischio e a difesa di beni di considerevole valore.
Le ultime due classi, la 5 e la 6, si riferiscono a porte estremamente resistenti, il cui fine è quello di difendere l'accesso di banche, uffici postali e postazioni militari.